L'immagine di testata del blog è la foto di un posto molto bello dove sono stato, visibile anche in un breve video che ho girato nella stessa occasione:
Questo blog contiene testi assai eterogenei per importanza, occasione di scrittura, intenti e finalità. In questo Indice riordino quindi il contenuto dell'intero blog in base ad alcune classi ed elenco i testi - all'interno di queste - in ordine di pubblicazione sul blog stesso. Con un asterisco (❉) evidenzio i testi che ritengo più significativi. Con # evidenzio i post che sono stati più letti dai frequentatori del blog.
Le classi sono in questo ordine:
– RACCONTI
– META-FILOSOFIA E PROGETTI PER UN SISTEMA FILOSOFICO
– ONTOLOGIA E METAFISICA
– SCIENZE E FILOSOFIA: matematica, fisica, biologia, storia...
– INFINITO E UNIVERSO
– LIBERO ARBITRIO E FILOSOFIA DELLA MENTE
– SESSUALITÀ, AMORE, GENITORIALITÀ
– ETICA, PRASSI, PSICOLOGIA
– ATTUALITÀ: POLITICA, ECONOMIA, CULTURA
– ESTETICA, LETTERATURA, CINEMA
– MUSICA
– IMMAGINI, INTERPRETAZIONI DI IMMAGINI, MOSTRE VIRTUALI
– AL LICEO CON LE ALI (qualche annotazione sulla mia attività di insegnamento in fase Covid)
– APPUNTI E COMMENTI SU CLASSICI DELLA FILOSOFIA
– DIDATTICA E INSEGNAMENTO
– FRAMMENTI AUTOBIOGRAFICI (post dedicati a... / post che contengono...)
– SCRITTI DI GABRIELLA SACCHETTI
– PARADOSSI
– GIOCHI
RACCONTI
Il marziano assoluto
Pietra
❉Iponsaz
❉La macchina del libero arbitrio (parte I e parte II) (questo racconto e il successivo appartengono a un progetto più ampio e strutturato, una sorta di romanzo costruito come serie di racconti fra loro collegati, il cui titolo provvisorio è Le macchine filosofiche)
La macchina dell'esperienza
❉Le note infinite e l'immagine del mondo
La specie dominante
IL SISTEMA E L'ASSURDO. Capitolo 5
META-FILOSOFIA,
FRAMMENTI - IPOTESI - PROGETTI PER UN SISTEMA FILOSOFICO
❉Baricco come filosofo: appunti su "I barbari"
❉Tornare al sistema
Meraviglie del contrappunto
Appunti per un sistema filosofico
❉La filosofia come sistematica esplorazione delle possibilità. Cosa può insegnare ai filosofi il gioco degli scacchi
"Il labirinto dell'essere". Indice di un libro immaginario
Varzi e Berti: metafisica analitica e metafisica classica
"Filosofie nel mondo" e Filosofia analitica
Il 3 in filosofia: trascendentali, tricotomie, triadi, culture, regni, mondi...
❉Un "nuovo inizio" della verità, per la rinascita della filosofia
I tormenti della filosofia. La frattura Preve-Fusaro versus tutti (o quasi) gli altri. Il mistero di Hegel
❉Il destino delle Weltanschauung. Orientamento religioso e orientamento sessuale: analogie e differenze
Sul realismo. Intervento di Franca D'Agostini in una discussione fra Stefano Vaselli e Giulio Napoleoni
#❉La vera "questione controversa": la metafisica. Riflessioni sull'ultimo libro di Franca D'Agostini ( Il saggio originale in cui recensivo il libro della D'Agostini e sviluppavo una mia linea di pensiero: ❉Franca D'Agostini e le disavventure della metafisica. Sintesi critica di Realismo? Una questione non controversa)
META-FILOSOFIA,
FRAMMENTI - IPOTESI - PROGETTI PER UN SISTEMA FILOSOFICO
❉Baricco come filosofo: appunti su "I barbari"
❉Tornare al sistema
Meraviglie del contrappunto
Appunti per un sistema filosofico
❉La filosofia come sistematica esplorazione delle possibilità. Cosa può insegnare ai filosofi il gioco degli scacchi
"Il labirinto dell'essere". Indice di un libro immaginario
Varzi e Berti: metafisica analitica e metafisica classica
"Filosofie nel mondo" e Filosofia analitica
Il 3 in filosofia: trascendentali, tricotomie, triadi, culture, regni, mondi...
❉Un "nuovo inizio" della verità, per la rinascita della filosofia
I tormenti della filosofia. La frattura Preve-Fusaro versus tutti (o quasi) gli altri. Il mistero di Hegel
❉Il destino delle Weltanschauung. Orientamento religioso e orientamento sessuale: analogie e differenze
Sul realismo. Intervento di Franca D'Agostini in una discussione fra Stefano Vaselli e Giulio Napoleoni
#❉La vera "questione controversa": la metafisica. Riflessioni sull'ultimo libro di Franca D'Agostini ( Il saggio originale in cui recensivo il libro della D'Agostini e sviluppavo una mia linea di pensiero: ❉Franca D'Agostini e le disavventure della metafisica. Sintesi critica di Realismo? Una questione non controversa)
#"Non ci sono fatti, solo interpretazioni" Cosa voleva dire Nietzsche? (primo post di una serie su "Realismo?" di F. D'Agostini. La serie completa: La mia lettura di "Realismo?" )
❉Per una metafisica sistematica. I problemi dell'idea di mondo in Kant come programma di ricerca metafisico
#"Frammenti epistemologici" di Giovanni Piana
I piani dell'esperienza. Per un elenco completo
Per un elenco (quasi) completo dei problemi filosofici
Arte o scienza? La filosofia sta nel mezzo
#Arte o scienza? La filosofia sta nel mezzo 2
Arte o scienza? La filosofia sta nel mezzo 3
Salvare la Filosofia, salendo nel Castello in Aria... (commento a Il Casello magico di N. Juster)
L'idea di "filosofia come scienza". Una lettera metafilosofica di Franca D'Agostini
La filosofia: prese di posizione e aspirazioni all'oggettività. Lettera aperta a Franca D'Agostini (mia risposta alla lettera di F.D'A.)
La complessità, la filosofia e la solitudine dei filosofi
Pensare in grande, immaginare mondi possibili - con Franca D'Agostini (video)
❉Progetto PICO. Per un sistema filosofico 2.0
Tavola rotonda virtuale sulla natura della filosofia
Vittorio Hösle, Il sistema di Hegel. Annotazioni e appunti
La strana posizione del libero arbitrio
Libero arbitrio e disunità della filosofia
Religione, scienza e il compito della filosofia (per ora l'arte tace...)
L'oblio dei problemi nelle discussioni tra le filosofie
La verità: il nome e il fatto. Ma quante sono le verità? Una, due, infinite??? Carlo Galli, Franca D'Agostini, Antonella Besussi
L'impegno degli intellettuali
❉Per una nuova filosofia all'altezza dei tempi
Piana, Appunti per una introduzione alla filosofia (1983): riassunto e commento
ONTOLOGIA E METAFISICA
Qualcosa esiste, ma come?
"Esiste" è un predicato?
Ontologia come valorizzazione
Capire Hegel: la dialettica soggetto/oggetto
L'esperienza è inoltrepassabile
Immaginare forme di esistenza più vicine alla realtà
Qualcosa non esiste!!
Fuga dall'ontologia?
L'esistenza del possibile: Leibniz, Kant e Ferraris lettore di Kant
Ontologia e dissesto nei saperi
Il senso della domanda: "Che cosa esiste?" Leggendo Achille Varzi...
❉Plurivocità del non-essere e orientamento verso il valore. Il concetto di "realtà" in Nozick
❉Non essere, possibilità, valore
Cosa divide Quine e Meinong e come metterli in relazione
Spazio e tempo nell'ontologia di Ferraris :una rielaborazione di questo post è diventata un articolo pubblicato su Rivista di estetica, n.s., 50, 2/2012, "a partire da Documentalità"; una risposta alla risposta di Ferraris è il post seguente:
Lo strano realismo di Ferraris.
Sui fondamenti dell'ontologia
❉C'è un solo mondo? (lettera aperta a Franca D'Agostini) (il post successivo, La questione non è quanti mondi, ma piuttosto "Che cosa c'è?" contiene la risposta di Franca D'Agostini)
La possibilità fisica: disputa ideale fra von Wright e Severino
❉"C'è davvero una realtà in sé?" = "C'è Dio?"
La cosa in sé: mondi inaccessibili o parziale conoscibilità di questo mondo? L'errore di Kant
La vita come manutenzione continua e il perdurare della metafisica
❉La metafisica-ontologia e il problema di Dio
Gianni Vattimo e Franca D'Agostini discutono sulla verità
❉Uno spettro si aggira nella filosofia di Kant. La vita, l'esistenza e l'al di là nei "Sogni di un visionario" e nella filosofia contemporanea. (Kant come sognatore consapevole e i casi di dubbio sull'esistenza di qualcosa come casi nei quali l'esistenza è un predicato)
#La vera "questione controversa": la metafisica. Riflessioni sull'ultimo libro di Franca D'Agostini
❉Per una metafisica sistematica. I problemi dell'idea di mondo in Kant come programma di ricerca metafisico
#"Frammenti epistemologici" di Giovanni Piana
I piani dell'esperienza. Per un elenco completo
Per un elenco (quasi) completo dei problemi filosofici
Arte o scienza? La filosofia sta nel mezzo
#Arte o scienza? La filosofia sta nel mezzo 2
Arte o scienza? La filosofia sta nel mezzo 3
Salvare la Filosofia, salendo nel Castello in Aria... (commento a Il Casello magico di N. Juster)
L'idea di "filosofia come scienza". Una lettera metafilosofica di Franca D'Agostini
La filosofia: prese di posizione e aspirazioni all'oggettività. Lettera aperta a Franca D'Agostini (mia risposta alla lettera di F.D'A.)
La complessità, la filosofia e la solitudine dei filosofi
Pensare in grande, immaginare mondi possibili - con Franca D'Agostini (video)
❉Progetto PICO. Per un sistema filosofico 2.0
Tavola rotonda virtuale sulla natura della filosofia
Vittorio Hösle, Il sistema di Hegel. Annotazioni e appunti
La strana posizione del libero arbitrio
Libero arbitrio e disunità della filosofia
Religione, scienza e il compito della filosofia (per ora l'arte tace...)
L'oblio dei problemi nelle discussioni tra le filosofie
La verità: il nome e il fatto. Ma quante sono le verità? Una, due, infinite??? Carlo Galli, Franca D'Agostini, Antonella Besussi
L'impegno degli intellettuali
❉Per una nuova filosofia all'altezza dei tempi
Piana, Appunti per una introduzione alla filosofia (1983): riassunto e commento
ONTOLOGIA E METAFISICA
Qualcosa esiste, ma come?
"Esiste" è un predicato?
Ontologia come valorizzazione
Capire Hegel: la dialettica soggetto/oggetto
L'esperienza è inoltrepassabile
Immaginare forme di esistenza più vicine alla realtà
Qualcosa non esiste!!
L'esistenza del possibile: Leibniz, Kant e Ferraris lettore di Kant
Ontologia e dissesto nei saperi
Il senso della domanda: "Che cosa esiste?" Leggendo Achille Varzi...
❉Plurivocità del non-essere e orientamento verso il valore. Il concetto di "realtà" in Nozick
❉Non essere, possibilità, valore
Cosa divide Quine e Meinong e come metterli in relazione
Spazio e tempo nell'ontologia di Ferraris :una rielaborazione di questo post è diventata un articolo pubblicato su Rivista di estetica, n.s., 50, 2/2012, "a partire da Documentalità"; una risposta alla risposta di Ferraris è il post seguente:
Lo strano realismo di Ferraris.
Sui fondamenti dell'ontologia
❉C'è un solo mondo? (lettera aperta a Franca D'Agostini) (il post successivo, La questione non è quanti mondi, ma piuttosto "Che cosa c'è?" contiene la risposta di Franca D'Agostini)
La possibilità fisica: disputa ideale fra von Wright e Severino
❉"C'è davvero una realtà in sé?" = "C'è Dio?"
La cosa in sé: mondi inaccessibili o parziale conoscibilità di questo mondo? L'errore di Kant
La vita come manutenzione continua e il perdurare della metafisica
❉La metafisica-ontologia e il problema di Dio
Gianni Vattimo e Franca D'Agostini discutono sulla verità
❉Uno spettro si aggira nella filosofia di Kant. La vita, l'esistenza e l'al di là nei "Sogni di un visionario" e nella filosofia contemporanea. (Kant come sognatore consapevole e i casi di dubbio sull'esistenza di qualcosa come casi nei quali l'esistenza è un predicato)
#La vera "questione controversa": la metafisica. Riflessioni sull'ultimo libro di Franca D'Agostini
( Il saggio originale in cui recensivo il libro della D'Agostini e sviluppavo una mia linea di pensiero: ❉Franca D'Agostini e le disavventure della metafisica. Sintesi critica di Realismo? Una questione non controversa)
❉Per una metafisica sistematica. I problemi dell'idea di mondo in Kant come programma di ricerca metafisico
#Markus Gabriel, la metafisica, l'infinità del tutto
Appunti per un approccio fenomenologico alle questioni metafisiche. Husserl dissolve il tema dei limiti dell'esperienza?
Occuparsi del sovrasensibile
Realtà ed esistenza umana secondo Cronenberg
❉Per una nuova filosofia all'altezza dei tempi
❉Per una metafisica sistematica. I problemi dell'idea di mondo in Kant come programma di ricerca metafisico
#Markus Gabriel, la metafisica, l'infinità del tutto
Appunti per un approccio fenomenologico alle questioni metafisiche. Husserl dissolve il tema dei limiti dell'esperienza?
Occuparsi del sovrasensibile
Realtà ed esistenza umana secondo Cronenberg
❉Per una nuova filosofia all'altezza dei tempi
matematica, fisica, biologia, storia...
#❉Spazio e tempo (un'indagine sui concetti spazio e tempo partendo da analisi filosofiche e arrivando a un confronto con la teoria della relatività, tenendo soprattutto conto del lavoro di Mauro Dorato)
Cosa vuol dire essere darwinisti? (parte I e parte II) (riflessioni sui concetti di caso, necessità, contingenza, causa partendo dal libro Perché non possiamo non dirci darwinisti di Boncinelli e riprendendo tesi di Georg Henrik von Wright, autore sul quale ho scritto la mia tesi di laurea e sul quale ho pubblicato un saggio nella sezione Profili della rivista APhEx)
La possibilità fisica: disputa ideale fra von Wright e Severino
La scienza è fonte di valori? (primo di una serie di post dedicati al libro di Carlo Rovelli La realtà non è come ci appare)
Rovelli, capitolo 1
Rovelli, capitolo 2
Il concetto di INFINITO: ambiguità e circolarità del suo significato
Ripensare al compito della metafisica. Kant e l'infinito
❉Traiettoria finita della freccia del tempo
Risposta alle obiezioni di Italo Nobile
Kant e l'infinito attuale
Contro l'infinito
❉L'infinito non è di questo mondo
#Markus Gabriel, la metafisica, l'infinità del tutto
LIBERO ARBITRIO E FILOSOFIA DELLA MENTE
❉Libertà come evoluzione
Libertà e necessità della "natura umana"
La possibilità fisica: disputa ideale fra von Wright e Severino
❉Due concetti di libertà o due concetti di concetto?
Atteggiamento oggettivante/ atteggiamento performativo
L'inconscio e la libertà. Lettera aperta ad Alfredo Civita
❉Inconscio e libertà. Risposta di Alfredo Civita (di Alfredo Civita)
❉Il dilemma del libero arbitrio secondo Alfredo Civita (di Alfredo Civita)
Sul rapporto tra mente e corpo
#Mente e cervello in una poesia di Valerio Magrelli. Sulla natura umana
❉L'azione umana e il libero arbitrio (commento a un brano di Kant, dalla KRV)
La vita: intreccio indissolubile di libertà e necessità secondo Hans Jonas
❉David K. Lewis, Are We Free to Break the Laws?: Traduzione e commento
La strana posizione del libero arbitrio
Libero arbitrio e disunità della filosofia
Libero arbitrio: paradossi e nuove prospettive. L'esperimento mentale di centomila ripetizioni di una scelta (ATTENZIONE: questo testo non rappresenta più il mio pensiero sul tema del libero arbitrio. Il mio pensiero attuale è contenuto nello scritto, pubblicato nel blog il 4 marzo 2023, Sulla coesistenza consistente di necessità e contingenza. Saggio sul libero arbitrio - si veda sotto)
Hannah Arendt e la libertà del volere
Sulla natura umana e su 7 regole per una filosofia qualitativamente completa
#❉Spazio e tempo (un'indagine sui concetti spazio e tempo partendo da analisi filosofiche e arrivando a un confronto con la teoria della relatività, tenendo soprattutto conto del lavoro di Mauro Dorato)
Cosa vuol dire essere darwinisti? (parte I e parte II) (riflessioni sui concetti di caso, necessità, contingenza, causa partendo dal libro Perché non possiamo non dirci darwinisti di Boncinelli e riprendendo tesi di Georg Henrik von Wright, autore sul quale ho scritto la mia tesi di laurea e sul quale ho pubblicato un saggio nella sezione Profili della rivista APhEx)
La possibilità fisica: disputa ideale fra von Wright e Severino
La scienza è fonte di valori? (primo di una serie di post dedicati al libro di Carlo Rovelli La realtà non è come ci appare)
Rovelli, capitolo 1
Rovelli, capitolo 2
Rovelli, capitolo 3
Rovelli, capitolo 4
❉Rovelli, capitolo 4 (parte seconda)
#L'evoluzione prima della vita. Dinamiche comuni del mondo organico e inorganico. Tesina di Vittorio Del Tatto (maturità 2016, diplomato con 100/100 e lode)
La vita: intreccio indissolubile di libertà e necessità secondo Hans Jonas
La teoria dei loop. Tesina di Matteo Locatelli (maturità 2018, diplomato con 100/100)
Rovelli, capitolo 4
❉Rovelli, capitolo 4 (parte seconda)
#L'evoluzione prima della vita. Dinamiche comuni del mondo organico e inorganico. Tesina di Vittorio Del Tatto (maturità 2016, diplomato con 100/100 e lode)
La vita: intreccio indissolubile di libertà e necessità secondo Hans Jonas
La teoria dei loop. Tesina di Matteo Locatelli (maturità 2018, diplomato con 100/100)
INFINITO E UNIVERSO
#❉Il paradosso della Biblioteca di BabeleIl concetto di INFINITO: ambiguità e circolarità del suo significato
Ripensare al compito della metafisica. Kant e l'infinito
❉Traiettoria finita della freccia del tempo
Risposta alle obiezioni di Italo Nobile
Kant e l'infinito attuale
Contro l'infinito
❉L'infinito non è di questo mondo
#Markus Gabriel, la metafisica, l'infinità del tutto
LIBERO ARBITRIO E FILOSOFIA DELLA MENTE
❉Libertà come evoluzione
Libertà e necessità della "natura umana"
La possibilità fisica: disputa ideale fra von Wright e Severino
❉Due concetti di libertà o due concetti di concetto?
Atteggiamento oggettivante/ atteggiamento performativo
L'inconscio e la libertà. Lettera aperta ad Alfredo Civita
❉Inconscio e libertà. Risposta di Alfredo Civita (di Alfredo Civita)
❉Il dilemma del libero arbitrio secondo Alfredo Civita (di Alfredo Civita)
Sul rapporto tra mente e corpo
#Mente e cervello in una poesia di Valerio Magrelli. Sulla natura umana
❉L'azione umana e il libero arbitrio (commento a un brano di Kant, dalla KRV)
La vita: intreccio indissolubile di libertà e necessità secondo Hans Jonas
❉David K. Lewis, Are We Free to Break the Laws?: Traduzione e commento
La strana posizione del libero arbitrio
Libero arbitrio e disunità della filosofia
Libero arbitrio: paradossi e nuove prospettive. L'esperimento mentale di centomila ripetizioni di una scelta (ATTENZIONE: questo testo non rappresenta più il mio pensiero sul tema del libero arbitrio. Il mio pensiero attuale è contenuto nello scritto, pubblicato nel blog il 4 marzo 2023, Sulla coesistenza consistente di necessità e contingenza. Saggio sul libero arbitrio - si veda sotto)
Hannah Arendt e la libertà del volere
Sulla natura umana e su 7 regole per una filosofia qualitativamente completa
Inutile tentare definizioni unilaterali sulla NATURA UMANA
SESSUALITÀ, AMORE, GENITORIALITÀ
❉Verso una filosofia della sessualità (recensione critica del libro di Paterlini Manuale di educazione sessuale per gay ed etero e insieme riflessione su alcuni nodi concettuali che una filosofia della sessualità dovrebbe affrontare)
Kant e il desiderio di non-genitorialità
Il bisogno di una filosofia della sessualità
Freud/Jung: una tensione molto attuale
❉L'omosessualità: una variante dello sviluppo
Che cos'è il piacere? Limiti della concezione Schopenhauer-Freud
Una nuova teoria sul piacere (Bencivenga)
Nymphomaniac - vol. I
Nymphomaniac - vol. II
Sul rapporto tra mente e corpo
ETICA, PRASSI, PSICOLOGIA
❉Violenza e nonviolenza: un paradosso etico
Nichilismo: pericolo e salvezza
"Sono emozionato" (etica della comunicazione)
Gradazioni di senso
❉Jovanotti: Non m'annoio e Penso positivo. Vita, tempo, saggezza, ottimismo
❉Perché non possiamo pensare alla vita come se fosse una partita a scacchi
Che cos'è il nichilismo?
Ipotesi sul senso della vita umana (e sul senso della cultura...)
Pensare a ciò che siamo e a ciò che vogliamo
Roberta De Monticelli contro lo scetticismo etico
I giudizi morali: solo desideri? Non è contraddittorio essere insieme empiristi e deterministi?
Che cos'è l'attenzione?
Cosa fare delle nostre conoscenze?
L'etica a scuola?
Sul rapporto tra mente e corpo
Mente e cervello in una poesia di Valerio Magrelli. Sulla natura umana
"Al di qua del bene e del male", l'ultimo lavoro di Roberta De Monticelli
Il male esiste oggettivamente?
❉Spinoza, il "dilemma dell'Eutifrone" e la dieta SMARTFOOD
Il potere dell'amore - The Power of Love
Realtà ed esistenza umana secondo Cronenberg
Libero arbitrio e disunità della filosofia
La giustizia dell'edera. Sul male e sul bene
ATTUALITÀ: POLITICA, ECONOMIA, CULTURA
❉Baricco come filosofo: appunti su "I barbari"
Difendere l'indifendibile attaccando l'inattaccabile (e facendo molta confusione concettuale...)
Paolo Flores D'Arcais incalza Saviano
La filosofia di Beppe Grillo
La filosofia di Matteo Renzi. 2
Lavorare meno. 2
Berlusconi, Grillo e Renzi secondo Massimo Recalcati
La filosofia di Beppe Grillo. 2
Destra e sinistra: La lezione di Norberto Bobbio
La vera "questione controversa": la metafisica. Riflessioni sull'ultimo libro di Franca D'Agostini
Energia a costo zero per tutti!
La logica a scuola
L'etica a scuola?
Breve storia della disuguaglianza
Rampini sul valore della fantascienza. Se la fantascienza dà lezioni di politica.
Non diamo per scontato che sia morta l'ideologia. La crisi del PD e il bisogno di teoria
"Pensare il presente. La filosofia e le sfide del nostro tempo"
Il potere dell'amore - The Power of Love
La sinistra ha bisogno della filosofia?
Realtà ed esistenza umana secondo Cronenberg
Williamson contro il relativismo
L'impegno degli intellettuali
Idee vs Economia in un articolo di Michele Serra
L'addio a Giovanni Piana di Roberta De Monticelli
Il finto Keynes che confonde la sinistra italiana
W le SARDINE ! ! !
SESSUALITÀ, AMORE, GENITORIALITÀ
❉Verso una filosofia della sessualità (recensione critica del libro di Paterlini Manuale di educazione sessuale per gay ed etero e insieme riflessione su alcuni nodi concettuali che una filosofia della sessualità dovrebbe affrontare)
Kant e il desiderio di non-genitorialità
Il bisogno di una filosofia della sessualità
Freud/Jung: una tensione molto attuale
❉L'omosessualità: una variante dello sviluppo
Che cos'è il piacere? Limiti della concezione Schopenhauer-Freud
Una nuova teoria sul piacere (Bencivenga)
Nymphomaniac - vol. I
Nymphomaniac - vol. II
Sul rapporto tra mente e corpo
#❉Il "genere". Una guida orientativa. di Federico Ferrari, Enrico M. Ragaglia, Paolo Rigliano
Le famiglie co-parentali
GENDER. Che cos'è... ... e cosa non è (guida per i giovani)
SEI SEMPRE TU. Guida informativa per adulti su omosessualità e varianza di genere.
Platone, Simposio. Appunti
Il potere dell'amore - The Power of Love
Le famiglie co-parentali
GENDER. Che cos'è... ... e cosa non è (guida per i giovani)
SEI SEMPRE TU. Guida informativa per adulti su omosessualità e varianza di genere.
Platone, Simposio. Appunti
Il potere dell'amore - The Power of Love
ETICA, PRASSI, PSICOLOGIA
❉Violenza e nonviolenza: un paradosso etico
Nichilismo: pericolo e salvezza
"Sono emozionato" (etica della comunicazione)
Gradazioni di senso
❉Jovanotti: Non m'annoio e Penso positivo. Vita, tempo, saggezza, ottimismo
❉Perché non possiamo pensare alla vita come se fosse una partita a scacchi
Che cos'è il nichilismo?
Ipotesi sul senso della vita umana (e sul senso della cultura...)
Pensare a ciò che siamo e a ciò che vogliamo
Roberta De Monticelli contro lo scetticismo etico
I giudizi morali: solo desideri? Non è contraddittorio essere insieme empiristi e deterministi?
Che cos'è l'attenzione?
Cosa fare delle nostre conoscenze?
L'etica a scuola?
Sul rapporto tra mente e corpo
Mente e cervello in una poesia di Valerio Magrelli. Sulla natura umana
"Al di qua del bene e del male", l'ultimo lavoro di Roberta De Monticelli
Il male esiste oggettivamente?
❉Spinoza, il "dilemma dell'Eutifrone" e la dieta SMARTFOOD
Il potere dell'amore - The Power of Love
Realtà ed esistenza umana secondo Cronenberg
Libero arbitrio e disunità della filosofia
La giustizia dell'edera. Sul male e sul bene
Il soccorso di un'ape. Altruismo umano e morale
Oscillare tra fissità e mobilità della mente
Un paradosso sul giudizio etico
Oscillare tra fissità e mobilità della mente
Un paradosso sul giudizio etico
ATTUALITÀ: POLITICA, ECONOMIA, CULTURA
❉Baricco come filosofo: appunti su "I barbari"
Difendere l'indifendibile attaccando l'inattaccabile (e facendo molta confusione concettuale...)
Paolo Flores D'Arcais incalza Saviano
Filosofia Pubblica
Il M5S oggi
❉Papa Francesco e il nuovo dialogo fra credenti e non credenti. Lettera aperta a Franca D'Agostini
Lavorare meno...
La filosofia di Matteo RenziIl M5S oggi
❉Papa Francesco e il nuovo dialogo fra credenti e non credenti. Lettera aperta a Franca D'Agostini
Lavorare meno...
La filosofia di Beppe Grillo
La filosofia di Matteo Renzi. 2
Lavorare meno. 2
Berlusconi, Grillo e Renzi secondo Massimo Recalcati
La filosofia di Beppe Grillo. 2
Destra e sinistra: La lezione di Norberto Bobbio
La vera "questione controversa": la metafisica. Riflessioni sull'ultimo libro di Franca D'Agostini
Energia a costo zero per tutti!
La logica a scuola
L'etica a scuola?
Breve storia della disuguaglianza
Rampini sul valore della fantascienza. Se la fantascienza dà lezioni di politica.
Non diamo per scontato che sia morta l'ideologia. La crisi del PD e il bisogno di teoria
"Pensare il presente. La filosofia e le sfide del nostro tempo"
Il potere dell'amore - The Power of Love
La sinistra ha bisogno della filosofia?
Realtà ed esistenza umana secondo Cronenberg
Williamson contro il relativismo
L'impegno degli intellettuali
Idee vs Economia in un articolo di Michele Serra
L'addio a Giovanni Piana di Roberta De Monticelli
Il finto Keynes che confonde la sinistra italiana
W le SARDINE ! ! !
❉Trarre valori da fatti – Condividere valori riportandoli a fatti
ESTETICA, LETTERATURA, CINEMA
Tempestosità delle note ribattute: Scarlatti (ancora!): sonate K141 e K455
Meraviglie del contrappunto
Due animazioni per la Toccata e fuga in re minore
Pancrace Royer
Ritmo!
#Jovanotti: Non m'annoio e Penso positivo. Vita, tempo, saggezza, ottimismo
Sospesi nel vuoto. Suggestioni filosofiche partendo da Atom Heart Mother dei Pink Floyd
La filosofia in Jovanotti. Riflessioni filosofiche sull'album ORA. 1
La filosofia in Jovanotti. 2
La filosofia in Jovanotti. 3
#Haendel, dal "Dixit Dominus", De torrente in via bibet...
Gert van Hoef
Vivaldi, Concerto per 4 violini in Si min RV 580, Il Giardino Armonico
Vivaldi, Concerto per 4 violini in Si min RV 580
ESTETICA, LETTERATURA, CINEMA
Proust: quando l'arte riflette su se stessa
Fiori da Verderame di Michele Mari
Fiori da La stiva e l'abisso di Michele Mari
Fiori da Rosso Floyd di Michele Mari
Le varianti della bellezza
Fiori da Verderame di Michele Mari
Fiori da La stiva e l'abisso di Michele Mari
Fiori da Rosso Floyd di Michele Mari
Le varianti della bellezza
MUSICA
Importanza dell'interpretazione: la sonata K27 di ScarlattiTempestosità delle note ribattute: Scarlatti (ancora!): sonate K141 e K455
Meraviglie del contrappunto
Due animazioni per la Toccata e fuga in re minore
Pancrace Royer
Ritmo!
#Jovanotti: Non m'annoio e Penso positivo. Vita, tempo, saggezza, ottimismo
Sospesi nel vuoto. Suggestioni filosofiche partendo da Atom Heart Mother dei Pink Floyd
La filosofia in Jovanotti. Riflessioni filosofiche sull'album ORA. 1
La filosofia in Jovanotti. 2
La filosofia in Jovanotti. 3
#Haendel, dal "Dixit Dominus", De torrente in via bibet...
Gert van Hoef
Vivaldi, Concerto per 4 violini in Si min RV 580, Il Giardino Armonico
Vivaldi, Concerto per 4 violini in Si min RV 580
Il brano di musica che amo di più: Vivaldi...
DIDATTICA E INSEGNAMENTO
La logica a scuola
L'etica a scuola?
Griglia di valutazione per Filosofia e Storia
Educare alla cooperazione (un video da YouTube con Franca D'Agostini)
❉Insegnare meglio la filosofia. Proposta di rinnovamento dei contenuti del corso di filosofia nei licei
Nel Dipartimento di Filosofia della Statale di Milano riemerge il dissidio Analitici vs Continentali?
IMMAGINI, INTERPRETAZIONI DI IMMAGINI, MOSTRE VIRTUALI
Uno sguardo intenso...
Un volto non "umanizzabile"
Se fosse umano
Istvàn Orosz
I gatti di Dario Turchini (disegni)
La varietà delle forme viventi (macrofotografie di Dario Turchini)
Le varianti della bellezza
Animali mutanti e frattali. Mostra virtuale di alcune opere di Alberto Grein
Volti immaginari, 1-7 (una serie di post con miei disegni eseguiti com Apple Pencil e iPad, di cui qui dò solo il link del primo, essendo tutti vicini)
Volti immaginari, 8
Un volto non "umanizzabile"
Se fosse umano
Istvàn Orosz
I gatti di Dario Turchini (disegni)
La varietà delle forme viventi (macrofotografie di Dario Turchini)
Le varianti della bellezza
Animali mutanti e frattali. Mostra virtuale di alcune opere di Alberto Grein
Volti immaginari, 1-7 (una serie di post con miei disegni eseguiti com Apple Pencil e iPad, di cui qui dò solo il link del primo, essendo tutti vicini)
Volti immaginari, 8
AL LICEO CON LE ALI
APPUNTI, COMMENTI, LEZIONI SU CLASSICI DELLA FILOSOFIA
Aristotele, Metafisica
Franca D'Agostini sul Quarto libro della Metafisica di Aristotele (video di YouTube)
Aristotele, Metafisica
Franca D'Agostini sul Quarto libro della Metafisica di Aristotele (video di YouTube)
Aristotele: sul rapporto tra logica e metafisica, lezione 1 (mia lezione registrata, su YouTurbe)
Aristotele: sul rapporto tra logica e metafisica, lezione 2 (mia lezione registrata, su YouTube)
Platone, Simposio. Appunti
❉ David K. Lewis, Are We Free to Break the Laws?: Traduzione e commento
Vittorio Hösle, Il sistema di Hegel. Annotazioni e appunti
La centralità di Husserl nella filosofia del Novecento (dibattito alla Casa della Cultura sul libro di Roberta De Monticelli Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl)
Possibile estendere gli Elementi di una dottrina dell'esperienza? Una risposta di Giovanni Piana
Husserl, Idee I: brani e riflessioni
❉ Piana, Appunti per una introduzione alla filosofia (1983): riassunto e commento
Platone, Simposio. Appunti
❉ David K. Lewis, Are We Free to Break the Laws?: Traduzione e commento
Vittorio Hösle, Il sistema di Hegel. Annotazioni e appunti
La centralità di Husserl nella filosofia del Novecento (dibattito alla Casa della Cultura sul libro di Roberta De Monticelli Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl)
Possibile estendere gli Elementi di una dottrina dell'esperienza? Una risposta di Giovanni Piana
Husserl, Idee I: brani e riflessioni
❉ Piana, Appunti per una introduzione alla filosofia (1983): riassunto e commento
Lezioni su Kant. 1-8 (mie video-lezioni su Kant, preparate per la DAD a.s. 2019-2020. 13 lezioni in tutto; la lezione sulla Critica del giudizio è stata realizzata in diretta, non è stata registrata)
Lezioni su Kant. 12. Dialettica trascendentale, parte 3: la critica alla prova ontologica e le tesi "Tutto esiste" e "l'esistenza non è un predicato" (la lezione sulla Critica della ragion pratica è sul mio canale di YouTube)
DIDATTICA E INSEGNAMENTO
La logica a scuola
L'etica a scuola?
Griglia di valutazione per Filosofia e Storia
Educare alla cooperazione (un video da YouTube con Franca D'Agostini)
❉Insegnare meglio la filosofia. Proposta di rinnovamento dei contenuti del corso di filosofia nei licei
Nel Dipartimento di Filosofia della Statale di Milano riemerge il dissidio Analitici vs Continentali?
FRAMMENTI AUTOBIOGRAFICI (post dedicati a... / post che contengono...)
Libri sul comodino e considerazioni
Due concetti di libertà o due concetti di concetto?
"C'è davvero una realtà in sé?" = "C'è Dio?"
iPad: le mie (iniziali) esperienze
Giocando con gli Hexagrams
Primi disegni con Idraw
Realtà ed esistenza umana secondo Cronenberg
La giustizia dell'edera. Sul male e sul bene
PARADOSSI
GIOCHI
Giocando con gli Hexagrams
Sbrogliare la matassa
Libri sul comodino e considerazioni
Due concetti di libertà o due concetti di concetto?
"C'è davvero una realtà in sé?" = "C'è Dio?"
iPad: le mie (iniziali) esperienze
Giocando con gli Hexagrams
Primi disegni con Idraw
Realtà ed esistenza umana secondo Cronenberg
La giustizia dell'edera. Sul male e sul bene
SCRITTI DI GABRIELLA SACCHETTI
Momenti intensi di vita infantilePARADOSSI
Paradossi e creatività filosofica
#❉Il paradosso della Biblioteca di Babele
In quale mondo 2+2 non fa 4?
#❉Il paradosso della Biblioteca di Babele
In quale mondo 2+2 non fa 4?
GIOCHI
Giocando con gli Hexagrams
Sbrogliare la matassa