13 febbraio 2011

Difendere l'indifendibile attaccando l'inattaccabile. Le confusioni di Giuliano Ferrara

Il titolo di questo post si riferisce a Giuliano Ferrara, che sta tentando goffamente di immettere intelligenza tra i sostenitori di Berlusconi.


Il "caso Ruby", dalle indagini dei magistrati di Milano al resoconto mediatico  che  le accompagna, sarebbe secondo Ferrara basato su un atteggiamento "puritano". Ma, come ben spiega Carlo Galli in una nota su Repubblica, l'accezione in cui Ferrara usa il termine puritanesimo è ben lontana dal radicalismo teologico e sociale del movimento religioso inglese sorto nel secondo Cinquecento.
L'indignazione verso il presidente del Consiglio non parte, come Ferrara vorrebbe farci credere, da un moralismo sessuofobico, ma dalle seguenti circostanze:
1) Berlusconi è accusato di due reati gravi e non lo sfiora l'idea che solo per questo potrebbe dimettersi
2) ha voluto inasprire le leggi contro la prostituzione: la coerenza tra pubblico e privato in questo caso è necessaria
3) ha dichiarato pubblicamente di non aver mai avuto rapporti sessuali a pagamento ma le intercettazioni lo smentiscono inequivocabilmente.
4) la tesi che potesse veramente pensare di avere a che fare con la nipote di Mubarak è insostenibile.
Sono queste le cose che indignano: l'uso sistematico della menzogna, l'incoerenza, la mancanza di onore.

Ferrara ha poi attaccato Umberto Eco dicendo che se va a letto tardi per leggere Kant (come Eco rivendicava al Palasharp) ciò non basta per poter capire Kant. Eco quindi non conoscerebbe Kant, mentre Ferrara sì, e avrebbe capito cosa veramente pensava il filosofo tedesco sulla politica. Su questo punto rimando a un articolo di Antonio Sgobba, Il legno storto di Ferrara, dove si esaminano i passi di Kant citati da Ferrara e si contesta punto per punto la sua interpretazione. Buon divertimento!

(Suggerisco poi a Ferrara di leggersi Kant e l'ornitorinco di Umberto Eco, farne un riassunto e poi pubblicarlo insieme ai suoi eventuali commenti critici)

Altra cosa ancora le motivazioni che spingono le donne, e gli uomini che sostengono la stessa causa, a scendere in piazza oggi, domenica 13 febbraio. Il comportamento di un uomo pubblico finisce, anche se privato, per fare da modello, apripista, legittimazione. E' quindi necessario arginare e contrastare, manifestando, la dilagante e misera immagine della donna trasmessa dal premier (anche, indirettamente, attraverso la cultura maschilista di cui sono intrise molte trasmissioni televisive).

9 febbraio 2011

Paolo Flores d'Arcais incalza Saviano



In questa lettera aperta Paolo Flores d'Arcais, filosofo e direttore della rivista Micromega, cerca di dare sostanza politica al discorso di Saviano commentato nel post precedente, cerca di tradurre in proposte concrete quello che molti hanno interpretato come un discorso che annunciasse un possibile futuro impegno politico dello scrittore.
   A me sembra che Saviano abbia fatto quello che gli intellettuali sono chiamati a fare quando la realtà pubblica presenta gravi problemi: indicare una strada, orientare la cultura politica, prendere posizione chiaramente senza che questo implichi un diretto entrare nell'arena politica.
   (In fondo, la stessa cosa che fa Flores dalle colonne di Micromega.)

6 febbraio 2011

Pensare a ciò che siamo e a ciò che vogliamo

Sabato 5 febbraio, al Palasharp di Milano, l'associazione Libertà e giustizia ha organizzato una grande mobilitazione col titolo DIMETTITI, chiamando a partecipare, fra gli altri, Gustavo Zagrebelsky, Paul Ginsborg, Umberto Eco, Roberto Saviano.



L'intervento di Saviano è stato molto importante. Ha affermato l'enorme diffusione del fenomeno del voto di scambio (dare il proprio voto in cambio di un favore o in cambio di denaro), che falsa la democrazia e annulla il valore del confronto politico. (Oltretutto oggi bastano 50 euro per comprare un voto, mentre ai tempi della Democrazia Cristiana, dice Saviano, per comprare un voto bisognava offrire un posto di lavoro...). Alla base del fenomeno, sostiene Saviano, c'è l'idea che i politici siano "tutti uguali", tutti con gli stessi errori, le stesse mancanze. Ciò rende il votare X piuttosto che Y senza valore. Se è senza valore posso svendere il mio voto, darlo per 50 euro. Oppure posso darlo in cambio di qualcosa di concreto (ma non penso, in questo caso, che quel qualcosa mi spetta di diritto! Che se lo ottengo in cambio del mio voto perdo tutto il resto che mi spetterebbe di diritto).
     Occorre quindi tornare a dare valore al voto, rendersi conto che col voto si può cambiare il destino del proprio paese, col voto si può cambiare la propria vita. Per tornare a dare valore al voto occorre rendersi conto che i politici non sono tutti uguali. La democrazia vive nelle differenze.
      Saviano ha poi anche ricollegato a questo discorso il fenomeno della cosiddetta "macchina del fango": gettare fango su chiunque si oppone al potere (vedi il caso Boffo, vedi la storia della casa di Montecarlo nei confronti di Fini, vedi recentemente gli attacchi a Ilda Boccassini) per dimostrare che anche costoro sono "corrotti", e quindi sono tutti uguali, cioè tutti uguali nell'appartenere al male.
       Quindi: chi vuole ottenere potere scavalcando l'autentico gioco politico della democrazia si avvantaggia dell'idea che la politica sia nel complesso screditata, corrotta, e alimenta questa idea offuscando le reali differenze.
       Occorre mostrare la nostra diversità, dice Saviano, ma non compiacendosi nell'essere minoranza, non compiacendosi di appartenere alla minoranza dei puri. I puri sono la maggioranza, dice Saviano. Il paese è per bene, con una minoranza di criminali. Implicito nel suo discorso è però che questa minoranza riesce a mettere sotto scacco e spesso a dominare sulla maggioranza, anche oscurando le coscienze.
       In positivo quindi , secondo Saviano, occorre:
- ridare importanza al voto
- combattere l'immagine di una classe politica tutta corrotta
- cercare la nostra identità nell'unità con la parte buona del paese, parlando anche alla parte che in questo momento è sotto scacco, dominata
- riferirsi ai modelli storici di resistenza al potere criminiale
- sognare un paese diverso, pensare al nostro essere diversi dai criminali, pensare a ciò che siamo e a ciò che vogliamo costruire.

Mi sembra che Saviano abbia colto un problema centrale nella cultura di sinistra: occorre ricostruire i valori, riscoprirli, rifondarli, dissotterrarli, e l'unico modo per farlo è pensare a cosa abbiamo già di buono, al bene già esistente, e anche fare uno sforzo di immaginazione per pensare a cosa di meglio potrebbe esistere, a cosa vogliamo veramente.