blog di Giulio Napoleoni

18 giugno 2014

primi disegni con Idraw



Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
IL MAGMA E LA MAPPA
laboratorio filosofico aperto
  • HOME PAGE
  • INDICE del blog per ARGOMENTI
  • Chi è AUTORE del blog?
  • Aggiornamenti su IL MAGMA E LA MAPPA
  • LINK: persone

cerca nel blog


Translate


il mio canale di YOUTUBE

  • Giulio Napoleoni

archivio cronologico

  • ►  2008 (16)
    • ►  ottobre (14)
    • ►  novembre (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2009 (18)
    • ►  giugno (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  novembre (3)
  • ►  2010 (32)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  maggio (6)
    • ►  giugno (5)
    • ►  luglio (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  novembre (1)
  • ►  2011 (21)
    • ►  gennaio (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  luglio (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2012 (18)
    • ►  gennaio (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2013 (10)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  settembre (1)
  • ▼  2014 (33)
    • ►  gennaio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  aprile (13)
    • ►  maggio (3)
    • ▼  giugno (2)
      • primi disegni con Idraw
      • Contro l'infinito
    • ►  luglio (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2015 (31)
    • ►  gennaio (7)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  settembre (7)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  novembre (2)
    • ►  dicembre (3)
  • ►  2016 (9)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  settembre (1)
  • ►  2017 (18)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  settembre (7)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2018 (22)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  agosto (9)
    • ►  novembre (4)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2019 (14)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  dicembre (3)
  • ►  2020 (30)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  agosto (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  dicembre (2)
  • ►  2021 (4)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  settembre (1)
  • ►  2022 (19)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  agosto (7)
    • ►  settembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  novembre (2)
  • ►  2023 (9)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  dicembre (2)
  • ►  2024 (9)
    • ►  gennaio (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2025 (5)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  agosto (1)

LINK: siti e blog

  • Appunti visivi per un sistema
  • bibliofilosofiamilano
  • Dorato: interviste su Gaianews
  • Dupré vs Rosenberg
  • fallacie logiche (Silvia Molè)
  • festivalfilosofia
  • filosofia pubblica
  • filosofia.rai
  • kialo (debates)
  • la scuola che non c'è (blog di Pietro Alotto)
  • LEXicon MAThematicae
  • limes on line
  • mathone
  • Nazione Indiana
  • olimpiadi di filosofia
  • ousia
  • Penrose in polimath
  • pensatoio (Italo Nobile)
  • phenomenology lab
  • philpapers
  • portale di filosofia wikipedia
  • rivista aphex
  • rivista bollettino filosofico
  • rivista discipline filosofiche
  • rivista l'indice dei libri del mese
  • scheda sulle fallacie di Carlo Penco
  • società filosofica italiana
  • Stanford encyclopedia of philosophy
  • test di logica (Pier Paolo Caserta)
  • Wolfram
  • youmath

post più popolari / ultimi 30 giorni

  • Il 3 in filosofia: trascendentali, tricotomie, triadi, culture, regni, mondi...
    Una serie di analogie, coincidenze, affinità, mi sta girando in testa da un po' di tempo e anche se non ho ancora approfondito la que...
  • "Non ci sono fatti, solo interpretazioni": cosa voleva dire Nietzsche? Su alcuni aspetti della frattura Analitici vs Continentali
    Avvertenza Questo post è una personale e parziale ricostruzione sintetica, a scopo didattico, del capitolo 1 di Realismo? Una que...
  • Enrico Fermi ricordato da sua nipote, Gabriella Sacchetti
        Pubblico con piacere un testo che mia mamma, Gabriella Sacchetti, ha scritto nel 2001 (su richiesta di Roberto Vergara Caffarelli, per u...
  • Spazio e tempo
    Spazio e tempo Versione scaricabile e stampabile Paradossi dei concetti di spazio e di tempo "Cosa esiste realmente?" Que...
  • Progetto PICO. Per un sistema filosofico 2.0
    Scarica il file PDF qui PROGETTO PICO Per un sistema filosofico 2.0 Versione 1. Giulio Napoleoni, giugno 2017 ...
  • Libertà come evoluzione
    Per risolvere il problema dell’esistenza del male rispetto all’onnipotenza e alla bontà divina, Agostino, nel IV secolo, rielabora e defi...
  • La complessità, la filosofia e la solitudine dei filosofi (rev. 2022)
    Ancora una volta mi riallaccio a una parte del lavoro di Franca D'Agostini, che come ben sanno i lettori di questo blog è da an...
  • Violenza e nonviolenza: un paradosso etico
    Il Novecento è già entrato nella storia e sarà probabilmente ricordato come il secolo della violenza. L’evento più distruttivo del XX sec...
  • SULLA NATURA UMANA e SU 7 REGOLE PER UNA FILOSOFIA qualitativamente COMPLETA
                                                    Se siamo filosofi e intendiamo mettere al centro del nostro interesse il tema della “nat...
  • Tornare al sistema
    In Barlumi per una filosofia della musica (2007) Giovanni Piana scrive, nella sezione iniziale del libro, – Pensare non significa affatt...

Attenzione! L'etichettatura dei post funziona ma è in fase di revisione: usare anche CERCA NEL BLOG

Agostino (3) Alfred Kinsey (1) Alfredo Civita (9) amicizia (1) amore (9) analitici e continentali (11) Andrea Borghini (5) anima (4) Antonio Sgobba (1) apicoltura (1) Apple (1) Aristotele (24) arte (16) ateismo (1) attenzione (2) attualità (47) azione (29) Bach (10) bellezza (14) bene (2) Berlusconi (1) Binswanger (1) biologia (6) Bodei (1) Boncinelli (1) Borges (1) Brentano (1) Cacciari (1) Carlo Galli (1) Carlo Rovelli (2) Cartesio (5) caso (9) causa (6) cervello (4) cibo (1) cinema (5) Claudio Napoleoni (1) co-parenting (1) Comte (1) conoscenza (4) consapevolezza (2) contraddizione (14) corpo (4) Costanzo Preve (1) Covid (2) D.K.Lewis (2) Daniele Raffo (1) Deleuze (1) Democrito (1) determinismo (7) dialettica (1) didattica della filosofia (16) didattica digitale integrata (1) Diego Marconi (2) dio (12) disordine (1) economia (6) Einstein (1) Emilio Sanfilippo (1) energia (4) Enrico Fermi (2) Epicuro (1) esperienza (12) essere / esistere (6) etica (48) evoluzione (11) famiglia (3) fantascienza (1) fenomenologia (9) Ferraris (3) Fichte (1) filosofia dell'azione (3) filosofia e scienza (57) finito (1) fisica (23) follia (2) Franca D'Agostini (59) Francesco Berto (6) fratelli Coen (1) Frege (1) Frescobaldi (1) Freud (4) G. H. von Wright (7) Gabriella Sacchetti (2) gallerie virtuali (12) genere (4) genitorialità (1) geopolitica (1) giochi (4) Giovanni Piana (20) Giuliano Ferrara (1) gravità quantistica (1) Harari (2) Hegel (20) Hösle (2) Hume (5) Husserl (1) identità (5) immaginazione (17) immuni (1) indeterminismo (2) infinito (18) interpretazione (5) iPad (1) irrealtà (1) Italo Nobile (2) Jaspers (1) Jodorowsky (1) Jonas (1) Jovanotti (4) Kant (55) Kierkegaard (1) Lasswitz (1) lavoro (6) Leibniz (12) letteratura (3) libero arbitrio (34) limite (1) linguaggio (6) logica (12) luce (1) Luciano Gallino (1) Luigi Pareyson (3) male (6) Marx (1) Massimo Marraffa (1) matematica (11) Maura Lovisolo (2) Mauro Boffardi (1) Mauro Dorato (6) Maxwell (1) meccanica quantistica (1) Meinong (2) mente (6) metafilosofia (3) metafisica (75) Michele Di Francesco (1) Moebius (Jean Giraud) (1) Morin (1) musica (16) natura (35) natura umana (61) Netflix (1) Newton (1) nichilismo (23) Nietzsche (17) Nozick (2) nulla (1) numeri primi (1) oggettività (1) oggetto (1) Onfray (1) ontologia (53) Paolo Flores D'Arcais (2) paradosso (22) Pasqualotto (1) Penrose (2) pensiero (1) percezione (1) persona (1) piacere (6) Pico della Mirandola (1) Piergiorgio Paterlini (1) Platone (21) pluralismo (1) politica (39) Popper (3) possibilità (30) potere (13) psiche (6) psicoanalisi (12) psicologia (1) psicologia cognitiva (1) Quine (2) racconti (9) rapporti umani (1) realismo (3) realtà (48) recensioni (30) relativismo (1) religione (2) Roberta De Monticelli (6) Roberto Casati (1) Roberto Saviano (2) saperi fondamentali (1) scacchi (4) Schopenhauer (4) scuola (3) senso (34) sessualità (16) Severino (4) sistema (38) Socrate (9) soggetto (1) spazio (14) Spinoza (13) Stefano Vaselli (1) storia (3) tecnologia (3) tempo (22) teoria (6) teoria del tutto (1) teoria della relatività (2) The Umbrella Academy (1) Tommaso (1) Umberto Eco (1) universo (13) valore (54) Varzi (22) Vattimo (3) verità (41) video (4) violenza (13) Virginia Woolf (1) vita (13) Wittgenstein (6) Žižek (1)

visualizzazioni totali



Blog che seguo

  • Phenomenology Lab
    Best Casinos that Accept Mastercard: A Comprehensive Overview - Mastercard is among the most widely accepted payment approaches in on the internet gambling enterprises. With its worldwide reach and credibility for prote...
  • bibliofilosofiamilano
    eBook di filosofia: R. Majithia, The Highest Good in the Nicomachean Ethics and the Bhagavad Gita: Knowledge, Happiness, and Freedom - Roopen Majithia, The Highest Good in the Nicomachean Ethics and the Bhagavad Gita: Knowledge, Happiness, and Freedom “This open access book presents a comp...
  • minima&moralia
    Gli ultimi giorni di passione. Tracey Emin in mostra a Palazzo Strozzi - Firenze è una signora stanca e accaldata, che struscia i piedi pesanti sul ciottolato infuocato di piazze e piazzettine mentre il circo umano di turisti ...
  • La scuola che non c’è (e altre storie) - Medium
    Dal bagaglio al trolley: ripensare la scuola nell’era digitale - Riflessioni del Mattino Una metafora quella del viaggiatore contemporaneo potrebbe illuminare una trasformazione profonda nel nostro rapporto con la conosc...
  • pensatoio
    Articolo su Marx - https://www.sinistrainrete.info/marxismo/12598-italo-nobile-marx-il-liberoscambismo-ed-alcune-interpretazioni.html
  • Qfwwwfq
    DUE NUMERI PRIMI SOLITARI - È da tempo che la faccia del solitario di Providence e quella del solitario de l’Aja mi appaiono affiancate nell’immaginazione, forse perché la loro v...
  • filosofia pubblica
    Considerazioni sul “Progetto PICO” di Giulio Napoleoni - Franca D’Agostini Giulio Napoleoni ha presentato sul suo blog (https://giulionapoleoni.blogspot.it) un “progetto di sistema collettivo” ispirato a Pico d...
  • LEXicon MAThematicae
    Sorriso - *Non essere troppo preoccupato.* *Invece sii serio, sorridi.* (LexMat) Da " http://aforisticamente.com/2014/08/20/frasi-citazioni-e-aforismi-sul-sorriso-e-i...

Il post più letto in questo blog

Il paradosso della biblioteca di Babele

Una riformulazione più chiara di questo paradosso l'ho scritta in un post più recente, nel quale propongo DUE paradossi collegati fr...




Il comportamento corretto, nell'eventuale utilizzo dei testi contenuti in questo blog, è quello di citare sempre l'autore e il sito di provenienza.

sulla strada di Kant...

informazioni personali

La mia foto
Giulio Napoleoni
Dopo una formazione in ambito artistico-musicale (maturità artistica 1982, diploma di clarinetto 1984) mi laureo in filosofia nel 1990 alla Statale di Milano (tesi: "Azione, causalità e libertà nella filosofia di Georg Henrik von Wright"), seguendo l'indirizzo teoretico con G. Piana e A. Civita. Conseguo l'abilitazione all'insegnamento nel 1992 e lo stesso anno espongo alcune opere grafiche al Ponte delle Gabelle di via S. Marco a Milano. Dal '90 al '99 collaboro presso il settore Libri Oscar della Arnoldo Mondadori. Nel '99 sono nominato in ruolo e inizio a insegnare filosofia e storia al liceo (Parini di Milano, Falcone e Borsellino di Arese, Vittorini di Milano e dal 2009-10 al Salvador Allende di Milano). I miei interessi sono: attualità, etica, natura umana, libero arbitrio, ontologia, metafisica, immaginazione, filosofia della scienza, psicoanalisi, arti visive, letteratura, musica.
Visualizza il mio profilo completo

...

...
... appoggiato a Marx. In fondo al blog altre foto personali





















































































Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di zbindere. Powered by Blogger.